Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9.00-12.00 |
|
orario continuato 9.00-17.00
|
|
ATTENZIONE: Dal 12 marzo al 31 dicembre 2020 sono sospesi i pagamenti dovuti per diritti SUAP relativi alle attività produttive. Alle imprese/ditte che hanno già provveduto al pagamento verrà d'ufficio erogato il rimborso della somma pagata
Protocollo Sportello Unico:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
9.00-12.00
|
8.30-11.30
|
8.30-11.30
|
8.30-11.30
|
8.30-11.30 |
|
Di cosa si tratta
Si tratta di imprese che assumono professionalmente e con finalità di lucro un'attività di intermediazione a favore di terzi o la trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a favore di chi lo richiede.
Rientrano in questa definizione e sono di competenza comunale le attività di:
Altri tipi di agenzie di competenza di altri Enti:
Agli imprenditori che intendono aprire un'attività di agenzia d'affari, in possesso dei requisiti morali previsti dalla legge (maggiori informazioni nell'allegato) e a chi intende subentrare in attività preesistente o modificare l'attività.
Gli interessati devono disporre di locali idonei all'utilizzo per l'attività e requisiti personali previsti dal Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza.
Come e cosa fare
Dal 1° febbraio 2013 le pratiche dello Sportello unico per le Attività Produttive (SUAP) devono essere presentate esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma informatica www.impresainungiorno.gov.it che consente la predisposizione e l'invio delle pratiche e la gestione delle stesse esclusivamente con modalità telematiche.
Occorre tenere un apposito registro, che deve essere vidimato in Comune, per l'annotazione delle operazioni ai sensi dell'art. 120 del TULPS. Il registro, debitamente compilato con i dati della ditta, deve essere portato per la vidimazione all'ufficio protocollo o allo Sportello Unico accompagnato da una lettera di richiesta.