|
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
Mattina | 9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
|
Pomeriggio | 15.00-17.00
|
15.00-17.00
|
|
|
|
Riceve negli orari solo su appuntamento
Di cosa si tratta
Si tratta dell'autorizzazione a scaricare le acque reflue delle abitazioni civili nei corsi d'acqua superficiali o in suolo.
La acque reflue delle abitazioni civili sono una parte dei residui che restano dopo che le acque nere delle abitazioni domestiche (singole, abbinate, in condominio, etc.) sono state trattate in vari modi (ad es. con vasche di decantazione tipo "Imhoff").
Le acque nere così trattate nelle vasche si dividono in due parti:
Per smaltire questa seconda parte è necessario ottenere l'autorizzazione allo scarico delle acque reflue.
La domanda di autorizzazione allo scarico delle acque reflue deve essere presentata ad Alto Trevigiano Servizi s.r.l. utilizzando il modulo del Comune che in seguito rilascerà l'autorizzazione tramite l'ufficio Gestione e controllo acque.
A chi si rivolge
A chi costruisce o ristruttura abitazioni civili.
Come fare
Per avere l'autorizzazione occorre presentare una domanda tramite un tecnico incaricato.
Quanto costa
Occorrono due marche da bollo da euro 16,00: la prima da apporre sulla domanda di autorizzazione; la seconda verrà richiesta direttamente dall'ufficio nella fase finale del procedimento, quando sarà necessario apporla sul provvedimento di autorizzazione.
Normativa di riferimento
Altre Informazioni
1) La domanda per ottenere l'autorizzazione ad allacciare alla pubblica fognatura (nera) la condotta delle acque reflue (nere) domestiche deve essere presentata alla società Alto Trevigiano Servizi s.r.l. utilizzando il modulo di Alto Trevigiano Servizi s.r.l.: l'autorizzazione viene poi rilasciata da Alto Trevigiano Servizi s.r.l.
2) La domanda per ottenere l'autorizzazione relativa agli scarichi delle attività industriali o commerciali va rivolta al Servizio ecologia e ambiente della Provincia di Treviso.