|
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
Mattina | 8.30-13.30
|
|
|
|
8.30-13.30
|
|
Pomeriggio | 15.00-17.30
|
|
15.00-17.30
|
|
|
|
Vista l'emergenza sanitaria si riceve solo su appuntamento, per inderogabili esigenze.
Principali adempimenti e compiti
Di cosa si tratta
L'Ufficio C.O.S.A.P. si occupa di rilasciare informazioni relativamente al calcolo ed al pagamento del canone dovuto per qualsiasi tipologia di occupazione.
Il canone è dovuto per l'occupazione di:
L'occupazione di spazi ed aree pubbliche, ai fini del rilascio della concessione, può essere:
Entrambe le occupazioni sono subordinate al rilascio preventivo della concessione ed al pagamento del canone, se dovuto.
Come fare per chiedere la concessione
Per richiedere la concessione bisogna presentare apposita domanda all'ufficio competente il rilascio della tipologia di occupazione desiderata.
Quanto costa
L'importo del canone dipende dalla tipologia, dall'ubicazione, dalla porzione di area sottratta all'uso pubblico e dalla durata dell'occupazione.
Per applicare il canone, il suolo pubblico è stato classificato in tre categorie:
La tariffa per le occupazioni permanenti è determinata su base annuale per metro quadrato e varia da un massimo di €. 51,00 per la categoria I ad un minimo di €. 22,00 per la categoria III.
La tariffa per le occupazioni temporanee è determinata su base giornaliera e/o oraria per metro quadrato e varia da un massimo di €. 5,00 per la categoria I ad un minimo di €. 2,50 per la categoria III.
Come pagare
Il versamento del canone può essere effettuato:
Quando effettuare il versamento per un'occupazione permanente
Il canone per le occupazioni permanenti, riferito all'anno in corso al momento del rilascio va versato entro 15 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione. Il canone è corrisposto in un'unica soluzione o mediante rateizzazione.
Per le occupazioni permanenti "pluriennali", il canone relativo agli anni successivi a quello di rilascio della concessione va versato entro il 31 gennaio di ciascun anno o mediante rateizzazione.
Quando effettuare il versamento per un'occupazione temporanea
Bisogna pagare il canone per le occupazioni temporanee entro 15 giorni dalla data di notifica del provvedimento di concessione. Si può pagare in un'unica soluzione anticipata per tutto il periodo di durata dell'occupazione oppure mediante rateizzazione.
Agevolazioni
|
Tipologia occupazioni
|
Dilazioni pagamento
|
Occupazione permanente
|
Se l'importo del canone è superiore a €. 800,00 è possibile dilazionare il pagamento fino ad un massimo di 4 rate anticipate di uguale importo secondo le seguenti scadenze: 31.01 - 31.03 - 30.06 - 30.09
|
Occupazioni temporanee
|
Se l'importo del canone è superiore a €. 400,00 è possibile dilazionare il pagamento fino ad un massimo di 4 rate anticipate di uguale importo secondo le seguenti scadenze: 31.01 - 31.03 - 30.06 - 30.09
|
Occupazioni temporanee | Se l'importo del canone è superiore a €. 800,00 è possibile dilazionare il pagamento fino ad un massimo di 6 rate anticipate di uguale importo secondo le seguenti scadenze: 31.01 - 31.03 - 31.05 - 30.06 - 30.09 - 31.10
|
Il pagamento del canone non è dovuto qualora il suo ammontarecomplessivo indicato nella concessione sia inferiore ad €. 12,00 e per le occupazioni al di sotto del mezzo metro quadrato.
Avvertenza
Si ricorda che non pagare il canone dovuto impedisce (è un "motivo ostativo") il rilascio di nuove concessioni.
Normativa di riferimento
D.lgs. 507/1993
Regolamento comunale vigente fino al 31.12.2020
Si comunica che dal 01.01.2021 entreranno in vigore i seguenti regolamenti approvati con delibera di Consiglio Comunale n. 68 del 21.12.2020, disciplinati dall'art. 1 L. 160/2019:
Link
Occupazione permanente di suolo pubblico
Occupazione suolo pubblico per manifestazioni sportive, culturali, turistiche