Canone Unico Patrimoniale per occupazione suolo pubblico (dal 01.01.2021)

Ufficio di riferimento: Servizio tributario e tariffario - Ufficio Canone unico patrimoniale

Indirizzo Cittadella delle Istituzioni - Piazza delle Istituzioni, 49 edif. E - 31100 Treviso
Telefono 0422 6581 (centralino)
E-mail pac@comune.treviso.it - postacertificata@cert.comune.treviso.it
Orario ­

  ­

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Mattina

 8.30- 13.30
     ­ 8.30- 13.30
 

 Pomeriggio

 15.00-17.30
  15.00-17.30
   

 




Principali adempimenti e compiti

L'Ufficio Canone Unico Patrimoniale per occupazione suolo pubblico si occupa di rilasciare informazioni relativamente al calcolo ed al pagamento del canone dovuto per qualsiasi tipologia di occupazione.

Il presupposto del canone ai sensi dell’art. 4 del Regolamento è l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti e sottostanti il sottosuolo. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio.

Le occupazioni di suolo pubblico, ai fini del rilascio della concessione, si dividono in annuali e temporanee:

a) sono annuali (permanenti) le occupazioni a carattere stabile effettuate a seguito del rilascio di un atto di     concessione, aventi comunque durata non inferiore a 365 giorni;

b) sono temporanee le occupazioni la cui durata, risultante dall’atto di concessione, è inferiore a 365 giorni;

Entrambe le occupazioni sono subordinate al rilascio preventivo della concessione ed al pagamento del canone, se dovuto.

Come fare

Per richiedere la concessione bisogna presentare apposita domanda all'ufficio competente al rilascio della tipologia di occupazione desiderata.

Il procedimento amministrativo per il rilascio della concessione per l’occupazione di spazi pubblici inizia con la presentazione della domanda allo sportello SUAP del Comune tramite la piattaforma telematica del portale www.impresainungiorno.gov.it o presso altro ufficio competente.

L’ufficio competente al rilascio della concessione, svilupperà con gli strumenti informatici già a disposizione, un sistema di comunicazione con l’utenza tesa alla semplificazione procedimentale coordinando anche gli uffici interni, assistendo anche l’utenza per le procedure telematiche.

 

Quando

Il termine entro il quale il procedimento deve concludersi con un provvedimento espresso, è di trenta giorni dalla data di protocollazione della domanda presso l’ufficio competente, fatti salvi diversi termini che devono essere indicati per ciascun procedimento. Qualora sia necessario acquisire il parere di più servizi, il termine è elevato ad ulteriori 10 giorni.

In nessun caso lo scadere del termine determina assenso alla occupazione.

Quanto costa

Il canone è calcolato in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa riferita alla categoria viaria cittadina.

Il canone è dovuto dal titolare dell’atto di concessione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, che è anche soggetto passivo del canone. Nel caso di più occupanti di fatto di suolo pubblico, questi sono tenuti in solido al pagamento del canone.

Pagamento del canone

Per le nuove concessioni il pagamento del canone dovrà avvenire entro e non oltre 5 giorni dalla comunicazione dell’importo o contestualmente al rilascio della concessione utilizzando il modello F24, oppure con internet banking riportando i dati del precompilato.

Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione o presentazione della dichiarazione, il versamento del canone va effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno.

Per chi è già titolare della concessione il versamento del canone, in autoliquidazione, deve essere eseguito alle scadenze previste nell'atto stesso.

Si ricorda che ai sensi dell’articolo 24 comma 5 del vigente Regolamento, l'eventuale rinnovo della concessione è subordinato al pagamento del canone e alla verifica della regolarità dei pagamenti pregressi.

Il canone deve essere corrisposto in un’unica soluzione utilizzando il modello F24. Qualora l’importo del canone annuo sia superiore a euro 800,00, è consentito, su richiesta, il versamento in rate trimestrali di pari importo scadenti il 31/01, il 31/03, il 30/06 e il 30/09.

Non si fa luogo, altresì, all’applicazione del canone per superfici inferiori a trecento centimetri quadrati.

Procedimenti collegati

Autorizzazione e concessione suolo pubblico in occasione di manifestazioni straordinarie

Concessione suolo pubblico per attività promozionale

Pubblico spettacolo - Manifestazioni temporanee

Mostre mercato e manifestazioni fieristiche

Concessione dehors - plateatici

Concessione plateatici negozi di frutta e verdura e fiori

Spettacoli viaggianti - Fiere di San Luca

Spettacoli viaggianti e circensi

Concessione per occupazione temporanea di suolo pubblico per impalcature, aree di cantiere e per cantieri stradali (fino a 30 giorni)

Avvertenze

Sanzioni per omesso/ritardato versamento

L’omesso versamento del canone alla scadenza stabilita, comporta, l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 30% dell’importo dovuto a titolo di canone con un minimo di € 25,00 ed un massimo di € 500,00 ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000. La richiesta di versamento delle somme dovute, avviene mediante notifica di apposito avviso nei modi e termini di cui all’ art.1, comma 792, Legge 160 del 27-12-2019.

Le sanzioni calcolate sul canone tardivamente versato sono le seguenti:

• Pagamento entro 30 giorni dalla scadenza del canone: 10%

• Pagamento oltre 30 giorni dalla scadenza del canone: 30%

Occupazione abusiva

L'occupazione senza il provvedimento di concessione è abusiva e comporta il pagamento di indennità e sanzioni come stabilite ai sensi dell’art. 37 del vigente Regolamento.

Normativa di riferimento

L. 160/2019 - art. 1 commi 816-836

Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria - approvato con DCC n. 68/2020

 

Si avvisa l'utenza che con Delibera di Giunta Comunale n. 16 del 26.01.2021 è stato differito al 30.06.2021 il termine per il pagamento del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione  pubblicitaria "Canone Unico" e del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate "Canone Mercatale".


Ultimo aggiornamento: 2021-02-17 12:29:51


E' stata utile questa pagina?

(opzionale):