|
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
Mattina | 9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
9.00-12.00
|
|
Pomeriggio | 15.15-17.15
|
|
15.15-17.15
|
|
|
|
Di cosa si tratta
Hanno diritto di voto tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Treviso, che compiano il 18° anno di età entro il primo giorno di votazione.
I militari, anche in licenza, gli appartenenti a corpi organizzati militarmente (Corpo forestale e Croce Rossa), alle forze di Polizia e al corpo nazionale dei Vigili del fuoco possono votare in una qualsiasi sezione del Comune nel quale si trovino per causa di servizio.
I degenti nei luoghi di cura (ospedali, case di cura, case di riposo, comunità , etc.) e i detenuti possono votare, previa richiesta, nelle sezioni speciali istituite all'interno delle strutture.
Limitatamente alle elezioni comunali anche i cittadini degli stati membri della Comunità Europea hanno il diritto di elettorato attivo (possono votare) e passivo (possono essere eletti). Vedi scheda: Cittadini Unione europea: votare ed essere eletti - http://www.comune.treviso.it/GuidaAiServizi/dettaglioschedaBE.php?id_scheda=485
Stessa facoltà anche per le elezioni del Parlamento Europeo. Vedi scheda: Cittadini Unione europea: votare ed essere eletti - http://www.comune.treviso.it/GuidaAiServizi/dettaglioschedaBE.php?id_scheda=485
Con l'entrata in vigore della Legge 27.10.2001, n° 459 e del D.P.R. 02.04.2003, n° 104, gli elettori residenti all'estero votano per corrispondenza a meno che esercitino l'opzione per il voto in Italia o risiedano in Stati con i quali il governo italiano non ha raggiunto l'intesa.
A chi si rivolge
Requisito fondamentale è l'appartenenza dell'elettore all'ambito territoriale per il quale si svolge la consultazione.
Per ulteriori informazioni e casi particolari rivolgersi all'Ufficio Elettorale.
Come fare
Documenti necessari per poter votare sono la tessera elettorale unitamente a carta d'identità o altro documento di identificazione munito di fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione, per esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purchè convalidata da un comando militare.
Note
I documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purchè risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche per:
Normativa di riferimento
Direttiva 93/109 del Consiglio dell'Unione europea del 6 dicembre 1993
Decreto-legge 24 giugno 1994, n. 408, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1 della legge 3 agosto 1994, n. 483, modificato dalla legge 24 aprile 1998, n. 128;
Direttiva 94/80/CE del Consiglio del 19 dicembre 1994;
Decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197.