Vista l'emergenza sanitaria si riceve solo su appuntamento, per inderogabili esigenze.
|
Nozioni di base
L'imposta unica comunale, denominata I.U.C., che comprende tre distinte tasse: IMU, TASI e TARI, non ha subito ad oggi modifiche sostanziali rispetto alla sua entrata in vigore.
La legge prevede che l'imposta unica comunale (IUC) si basi su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l'altro collegato all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
Nel dettaglio, la IUC si compone:Sono soggetti passivi dell'IMU sono:
Nel caso di leasing, inoltre, la soggettività passiva riguarda gli immobili da costruire e quelli costruiti e decorre dalla data di stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso.
Come si calcola
Nell'informativa allegata è possibile trovare maggiori informazioni su come calcolare il dovuto.
Inoltre collegandosi al calcolatore è possibile determinare l'imposta dovuta e stampare il modello F24 per il pagamento.
Dichiarazione IMU
In base all'art. 10 del D. L. n. 35/2013 che ha modificato il comma 12-ter dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011 i soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta, utilizzando il modello approvato con il decreto di cui all'articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23.
L'adempimento prevede che il contribuente effettui una dichiarazione quando ci sono delle variazioni nella situazione dell'immobile tali da comportare dei cambiamenti dell'importo su cui calcolare l'imposta.