L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha da tempo disposto l’istituzione di un’assicurazione collettiva nazionale per gli infortuni, gli incendi e la responsabilità civile, derivanti dall’uso di gas combustibile, fornito tramite un impianto di distribuzione a valle del punto di consegna.
Ai sensi della delibera 152/03 pubblicata sulla G.U. n. 6 del 9.1.2004, l’assicurazione è stata stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas), per conto dei clienti finali, con una primaria Compagnia individuata a mezzo gara ad evidenza pubblica a livello europeo.
All’atto pratico, chiunque usi su tutto il territorio nazionale, anche occasionalmente, gas naturale (metano) o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas per i danni che può subire e arrecare a terzi.
Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore).
Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare direttamente il Cig al numero verde 800 92 92 86 o con le modalità indicate nel suo sito internet www.cig.it, alla pagina “Assicurazione clienti finali civili”.
Oggi l’assicurazione copre più 18,5 milioni di clienti civili finali e prevede i seguenti importi minimi:
I clienti finali civili del gas contribuiscono alla copertura del suo costo attraverso le tariffe (attualmente 40 centesimi di euro all’anno per cliente civile finale).
Le amministrazioni condominiali e i singoli clienti finali civili rimangono comunque liberi di stipulare ulteriori assicurazioni integrative (ad esempio per aumentare i massimali).
Volantino (in formato pdf)