Il Mobility Manager di Area Comunale si occupa di coordinare i Mobility Manager Aziendali degli enti/imprese aderenti per favorire iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile in particolare negli spostamenti sistematici casa-lavoro.
L’obiettivo dell’ufficio è quello di disincentivare l’utilizzo dell’auto privata e di promuovere, attraverso azioni mirate, modalità di spostamento alternative e meno impattanti in termini di traffico e inquinamento.
La normativa di riferimento è:
Questi decreti hanno provveduto a precisare quali siano le attività e le mansioni del Mobility Manager di Area e dei Mobility Manager Aziendali.
Nel Comune di Treviso l’incarico di Mobility Manager Area comunale è stato conferito all’ing. Michela Mingardo con determinazione del coordinatore dell’area amministrativa n. 318 del 09/03/2011.
Mobility Manager di Area Comunale
Ing. Michela Mingardo
c/o Comune di Treviso – Settore Polizia Locale
Servizio Mobilità
Via Castello d’Amore 2/E
31100 – TREVISO
Tel. 0422 191 5462
E-mail: mobilitymanager.area@comune.treviso.it
L’art. 3 del D.M. 27 marzo 1998 nr. 156 “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” stabilisce che le imprese e gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti e le imprese con complessivamente più di 800 addetti ubicate nei comuni di cui al comma 1 dell’art. 2, adottano il piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale. Il piano è finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico.
Questo significa che gli enti/imprese che rientrano in quanto disposto dall’art. 3 sono OBBLIGATI:
alla nomina del Mobility Manager Aziendale con comunicazione all’ufficio di Area competente territorialmente;
alla redazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro e Casa- Scuola.
Per gli enti/imprese che hanno un numero di dipendenti inferiore a 300 possono comunque svolgere le attività sopra descritte.
Il Comune di Treviso
Istituto Comprensivo I Martini
Istituto Comprensivo II Serena
Istituto Comprensivo III Felissent
Istituto Comprensivo IV Stefanini
Istituto Comprensivo V Coletti
Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana per il distretto di Treviso (in fase di esecuzione)
I Piani Spostamento Casa Scuola dei 5 Istituti Comprensivi del Comune di Treviso sono stati approvati con la Deliberazione di Giunta Comunale n.172 del 24.06.2014 ad oggetto: “Progetto “istituzione delle figure del mobility manager di area e aziendali del comune di Treviso e delle strutture scolastiche firmatarie del protocollo d’intesa per l’attuazione di interventi relativi alla mobilità sostenibile”. Approvazione dei piani spostamenti casa – scuola e approvazione monitoraggio del piano spostamenti casa-lavoro dei dipendenti del comune di Treviso”.
L’ufficio Moblity Manager di Area ha come “mission” quella di coordinare, supportare e rendere disponibili iniziative di mobilità sostenibile in particolare rivolte agli enti/imprese aderenti e ai loro dipendenti.
L’Amministrazione Comunale di Treviso, al fine di migliorare la sicurezza dei percorsi casa-scuola e di incentivare l’accessibilità alle strutture scolastiche in forma autonoma da parte degli studenti, ha svolto, per tutti gli istituti scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado, le attività legate ai seguenti progetti:
il servizio PEDIBUS, rivolto alle scuole primarie, che rappresenta un modo sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola e che costituisce di fatto un autobus umano che va a piedi, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” che effettuano il percorso casa-scuola insieme, accompagnati da due o più adulti. Questo progetto, che aiuta a rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa, rappresenta anche un’occasione per fare esperienze nuove, per socializzare, per sperimentare l’educazione stradale e diventare utenti della strada consapevoli.
Il progetto Percorsi sicuri casa-scuola si pone fondamentalmente lo stesso obiettivo del progetto Pedibus: creare percorsi sicuri negli spostamenti da casa a scuola e da scuola a casa, individuando dei modelli di mobilità alternativi al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata e limitando gli effetti nocivi in termini ambientali e di salute nonché di viabilità. L’iniziativa ha ottenuto in passato una risposta particolarmente soddisfacente per alcuni istituti. Il lavoro è stato sviluppato dai docenti, che si sono occupati di coinvolgere gli allievi e i genitori nelle indagini al fine di ottenere un elevato tasso di campionamento e dai tecnici del Comune di Treviso, che hanno curato la parte di elaborazione dei dati delle indagini, di analisi del territorio, di osservazione delle criticità e di proposte progettuali. Grazie a questa fase conoscitiva è stato possibile pianificare e realizzare interventi lungo gli itinerari maggiormente frequentati dai ragazzi, quali percorsi ciclabili, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e di alcune intersezioni, eliminazione delle barriere architettoniche e installazione di apposita segnaletica atta a indirizzare l’utente sui percorsi protetti.
Qui di seguito è possibile scaricare del materiale utile per i Mobility Manager Aziendali che devono iniziare a predisporre il loro Piano Spostamento Casa Lavoro.
Linee guida per la redazione e l’implementazione e valutazione dei PSCL – ENEA Divisone Sistemi Energetici per la Mobilità e Habitat (in formato pdf)
Mobility management le buone pratiche d’Italia – Euromobility e APAT (in formato pdf)
Guida operativa per il mobility management aziendale – ENEA Gruppo di lavoro sui certificati bianchi (in formato pdf)